Che cos’è
La carta dei servizi è: il “patto” fra la Società di gestione delle farmacie comunali, FARCOM Brescia s.p.a., ed i cittadini nella loro qualità di utenti e consumatori.
Nella carta sono descritti i servizi attualmente garantiti nelle farmacie comunali e quelli che saranno organizzati in base ad impegni e programmi che si riferiscono a tempi definiti.
Il cittadino-utente è, pertanto, in grado di verificare personalmente le CARATTERISTICHE DEI SERVIZI forniti ed il miglioramento programmato. Non solo, con la Carta dei Servizi il cittadino diventa soggetto attivo, protagonista del servizio pubblico e non più semplice destinatario e fruitore.
Il suo reclamo, le sue proposte, i suoi suggerimenti rispetto a quanto promesso nella Carta e a ciò che vorrebbe vedere realizzato diventano, per la Società di gestione, stimolo e motore di continua innovazione e di adeguamento ai nuovi bisogni di un’utenza in evoluzione.
Il cittadino, utente-consumatore, è perciò soggetto partecipe con il quale ricontrattare continuamente la qualità e l’ampliamento dei servizi.
La Carta dei Servizi delle farmacie comunali è nel contempo:
- Una guida al servizi offerti nell’ambito del servizio farmaceutico svolto dalle dodici farmacie comunali;
- Un mezzo di puntuale informazione circa gli standard di qualità degli stessi servizi: il mancato rispetto degli standard dà diritto all’utente di sporgere reclamo.
- un’assunzione di responsabilità da parte della società che gestisce il servizio in relazione alla qualità garantita e programmata e ai risultati in favore dell’utenza in particolare e della collettività in generale.
Scarica la Carta dei Servizi cliccando qui
La Carta dei Servizi è stata redatta in osservanza della Direttiva del Presidente del Consiglio Ciampi del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” ed in conformità:
- al D.Lgs. 286/1999 art. 11 “Qualità dei servizi pubblici”;
- al D.Lgs. 6 / 09/2005, n. 206, “Codice del consumo” a norma della legge n. 229/2003 aggiornato con le riforme introdotte dal D.Lgs. N. 146 del 2 agosto 2007, dal D.Lgs. N. 221 del 23 ottobre 2007, dalla L. n. 244 del 24 dicembre 2007 N. 244;
- al D.Lgs. N. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
- alla Legge N. 241/1990, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti r.P.C.M. 27.1.19 amministrativi”;
- all’art. 11 D.Lgs. N. 165/2001 “Ufficio Relazioni con il Pubblico”;
- alla Dir. P.C.M. 11 ottobre 1994 “Direttiva sui principi per l’istituzione ed il funzionamento degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico
- dalla Legge N. 146 del 12 giugno 1990 in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati modificato ed integrato con la Legge N. 83 del 11 aprile 2000;
- al D.Lgs. N. 153 del 3 ottobre 2009;
- alla Del. G.R. Lombardia 30 gennaio 2008 N. 86/6530 “Determinazione in merito al progetto CRS-SISS schema di convenzione con le farmacie”;
- alla Delib. Cons. Regionale Regione Lombardia 17 novembre 2010, N. IX, 88 “Piano Socio Sanitario Regionale 2010 – 2014”.