Incarichi amministrativi di vertice
Sezione relativa agli incarichi amministrativi di vertice, come indicato all’art. 15, c. 1,2 e art. 41, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Presidente del Consiglio di Amministrazione dott. Rocco Vergani
Rappresentante della società, nominato con atto del 16/12/2013 durata della carica fino ad approvazione del bilancio 31/12/2015, compenso annuo 25.000 euro.
Consigliere Delegato dott. Alessandro Orano
nominato Amministratore in sede Consiglio di Amministrazione in data 03/06/2021, incaricato quale Amministratore Delegato.
La durata dell’incarico è fino all’approvazione del Bilancio al 31/12/2021. Le sono conferiti in forma libera e disgiunta la firma sociale e la legale rappresentanza per l’esercizio di tutti i poteri di ordinaria amministrazione nonché di straordinaria amministrazione nei limiti dell’art. 17 dello Statuto sociale; in particolare sono conferiti i seguenti poteri che si elencano in forma non esaustiva e limitativa:
a – tenere, curare e perfezionare tutti i rapporti finanziari e commerciali con la società controllante COOPERATIVA ESERCENTI FARMACIA SCRL;
b – curare l’attuazione dei piani-programma annuali e pluriennali, dei budget di esercizio e del piano industriale di cui all’art. 17 dello Statuto sociale;
c – sottoporre al Consiglio di Amministrazione le proposte di bilancio previsionale e di esercizio ed ogni altro documento programmatico.
d – d’intesa con il Presidente rappresentare la società in tutti i rapporti con il Comune di Brescia ed i suoi uffici;
e – rappresentare la società in tutti i rapporti con l’Azienda Sanitaria Locale e con le Organizzazioni sindacali di categoria;
f – rappresentare la società, con i più ampi poteri di firma, in tutti i rapporti con lo Stato, le Regioni, i Comuni, le A.S.L., le Aziende municipalizzate, le Aziende e gli enti pubblici e privati erogatori di beni e servizi, gli enti previdenziali, assicurativi ed assistenziali in genere, le Organizzazioni sindacali degli imprenditori e dei lavoratori, le Associazioni e le Organizzazioni di categoria, la società di revisione e certificazione, le Compagnie di assicurazione, gli Enti e le strutture consortili nonché presso l’autorità giudiziaria di ogni grado e natura, gli uffici e le Commissioni Tributarie e Sindacali avendo la facoltà di transigere liti o comprometterle in arbitri rituali o irrituali nonché nominare e revocare avvocati e procuratori alle liti e conferire procure per singoli atti o categorie di atti anche a persone estranee alla società;
g – acquistare, anche tramite contratti di leasing, e alienare mobili, attrezzature, macchine contabili, automezzi, autoveicoli e motomezzi, impianti e programmi informatici per il normale avvicendamento ed ammodernamento degli stessi nonché compiere tutti gli atti necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi e delle farmacie in gestione;
h – rappresentare la società in tutti i rapporti con le Organizzazioni dei lavoratori dipendenti, con facoltà di sottoscrivere accordi e contratti integrativi aziendali, regolare tutti i rapporti contrattuali e disciplinari con i dipendenti, dirigere e curare l’organizzazione del lavoro, compresa la facoltà di assunzione e di licenziamento del personale purché non dirigente;
i – emettere assegni ed effettuare pagamenti con addebiti sui conti correnti intestati alla società, girare assegni, tratte e vaglia cambiari o postali, effettuare operazioni di salvo buon fine con le banche e operazioni di qualsiasi genere sui conti correnti, accendere normali rapporti di conto corrente con istituti di credito e con uffici postali nonché perfezionare con le banche gli affidamenti in conto corrente o salvo buon fine per importi non superiori a 500.000 euro, così come previsto dall’art. 17 co. 6 dello Statuto sociale; riscuotere somme dovute alla società, rilasciandone ricevute liberatorie e quietanze;
j – rappresentare la società in tutti i rapporti con i fornitori per l’acquisto di merci e prodotti per la normale attività dell’azienda, nonché con gli spedizionieri e i trasportatori;
k – affidare incarichi di consulenza in genere a professionisti esterni.
Consigliere Delegato dott. Davide Gigola
nominato con atto del 23/05/2016 durata della carica fino ad approvazione del bilancio 31/12/2021. Le sono conferiti in forma libera e disgiunta la firma sociale e la legale rappresentanza per l’esercizio dei seguenti poteri:
a – rappresentare la società in tutti i rapporti commerciali con i fornitori e con la società controllante per l’acquisto di merce e di prodotti inerenti la normale attività dell’azienda;
b – rappresentare la società in tutti i rapporti con le banche, gli Istituti di credito e gli uffici postali e operare con essi nei limiti degli affidamenti concessi alla società sui conti correnti o sui conti salvo buon fine, con la possibilità di emettere, girare ed incassare assegni, tratte e vaglia cambiari o postali; perfezionare con le banche gli affidamenti in conto corrente o salvo buon fine per importi non superiore a 500.000 Euro , così come previsto dall’art. 17 comma 6 dello Statuto sociale; sottoscrivere comunicazioni ed informazioni ad Enti o Istituti erogatori di finanziamenti; riscuotere somme dovute alla società con rilascio di ricevute liberatorie e quietanze, con esclusione di qualsiasi operazione inerente a transazioni o accordi extragiudiziali;
c – rappresentare la società in tutti i rapporti e in tutte le questioni riguardanti il D.Lgs. 30/06/203 n. 196 (Tutela della Privacy) in qualità di “Responsabile del trattamento dei dati personali”.
d- rappresentare la società in tutte le questioni riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro ai sensi ed agli effetti del D. Lgs. 81/08 e S.M.I.
Il delegato in particolare assume tutti i poteri necessari per l’applicazione ed il rispetto delle norme in tema di prevenzione infortuni, sicurezza ed igiene dei luoghi di lavoro al fine di migliorare il perseguimento degli obbiettivi aziendali e per il più puntuale rispetto delle norme vigenti.
A tal fine vengono conferiti al delegato i seguenti poteri:
- direzione dell’attività, con possibilità di accedere in qualsiasi momento in tutti i luoghi sede di attività lavorativa, nonché nelle aree pertinenziali agli stessi, al preciso scopo di rendere conforme alla normativa antinfortunistica gli ambienti di lavoro e di eliminare i rischi che possono derivare all’incolumità psico-fisica dei lavoratori e delle persone che accidentalmente possano trovarsi sui luoghi di lavoro; in particolare modo provvedendo ai controlli e alla verifiche presso le strutture e gli edifici della succitata Ditta al fine di accertarne la conformità alle norme di sicurezza vigenti e a quelle a venire;
- assume l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nella sua funzione di Datore di Lavoro, come previsto dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e S.M.I;
- gestione delle attività di formazione del personale dipendente, anche attraverso l’organizzazione di Corsi idonei e la redazione di materiale informativo che verrà distribuito all’atto dell’assunzione;
- utilizzo diretto dei mezzi finanziari idonei all’espletamento dei compiti come individuati negli altri punti della presente procura, da utilizzarsi per l’acquisto dei presidi e strumenti antinfortunistici, per gli interventi e per le trasformazioni, che si manifestassero necessari per rendere conforme a normative vigenti ambiente di lavoro, percorsi produttivi, macchinari, automezzi e qualsiasi strumento utilizzato per l’espletamento dell’attività lavorativa;
- scelta degli appaltatori in caso di affidamento dei lavori all’interno dell’azienda, per rendere gli ambienti di lavoro conformi alle norme in tema di buona tecnica, prevenzione, sicurezza e tutela ambiente, con verifica preventiva dell’idoneità tecnica- professionale dell’impresa appaltatrice, al rappresentante legale della quale fornirà dettagliatamente informazioni su rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui operano i dipendenti di quest’ultimo;
- vigilanza circa il costante e puntuale rispetto delle norme antinfortunistiche e delle disposizioni interne in materia di prevenzione e sicurezza da parte di tutti i dipendenti e del personale che si trovino all’interno dei luoghi di lavoro, con potere di irrogare sanzioni disciplinari e pecuniarie nel caso di accertamento di violazioni alla normativa antinfortunistica, e con possibilità di effettuare una ulteriore ripartizione di compiti al fine di garantire la massima ragionevole vigilanza possibile in ogni ambiente e luogo di lavoro al fine di ottenere la più scrupolosa osservanza delle citate norme;
- indirizzo dell’attività produttiva, segnalando costantemente ai vertici aziendali le metodiche, le scelte organizzative, il tipo di materiale e le soluzioni operative, sia di natura tecnico-scientifica che amministrativa che si rendano necessarie sia con l’entrata in vigore di nuove leggi sia che si impongano con il processo scientifico-tecnologico e che consentano una gestione aziendale improntata sempre a criteri di massima sicurezza e massima tutela della salute dei dipendenti e delle persone;
- il delegato potrà avvalersi per compiti come descritti in precedenza di tutto il personale interno della società e di procedere a contratti di consulenza con soggetti esterni.
I consiglieri Alessandro Orano e Davide Gigola accettano le deleghe loro conferite e ringraziano per la fiducia loro accordata. In particolare il dott. Davide Gigola accetta espressamente le deleghe sulla sicurezza sul lavoro ed assume in maniera completa ed esaustiva i compiti propri del Datore di Lavoro, ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera b del D.Lgs. 81/08, e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. “
Dirigenti
Sezione relativa ai dirigenti, come indicato all’art. 10, c. 8, lett. d), art. 15, c. 1,2,5, art. 41, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Personale Dirigente
- Dott.ssa Maria Pia Santandrea:
a. nominata dall’Amministrazione Comunale prima dell’anno 2001
b. curricula;
c. direttore di farmacia
d. compenso - Dott.ssa Chiara Bressanelli:
a. nominata dall’Amministrazione Comunale prima dell’anno 2001
b. curricula;
c. direttore di farmacia
d. compenso
Posizioni organizzative
Sezione relativa alle posizioni organizzative, come indicato all’art. 10, c. 8, lett. d) del d.lgs. 33/2013
Dotazione organica
Sezione relativa alla dotazione organica, come indicato all’art. 16, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Aggiornamento maggio 2019
- 2 Dirigenti tempo indeterminato
- 10 dipendenti con inquadramento nell’area Quadri, tempo indeterminato, posizione economica livello 1s;
- 1 dipendente con inquadramento nell’area Quadri, tempo indeterminato, posizione economica livello 1c;
- 33 dipendenti con inquadramento nell’area Impiegati, tempo indeterminato, posizione economica livello 1;
- 1 dipendente con inquadramento nell’area Impiegati, tempo indeterminato, posizione economica livello 2;
- 16 dipendenti con inquadramento nell’area Impiegati tempo indeterminato posizione economica livello 5
- Costo del personale per l’anno 2018 è stato di €2.902.572.
Personale non a tempo indeterminato
Sezione relativa al personale non a tempo indeterminato, come indicato all’art. 17, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Personale non a tempo determinato
- 1 dipendente con inquadramento di Apprendista.
- 3 tirocinanti Farmacisti.
Tassi di assenza
Tassi di assenza e presenza Personale
Sezione relativa ai tassi di assenza, come indicato all’art. 16, c. 3 del d.lgs. 33/2013
pubblicazione dei dati relativi alla partecipazione agli scioperi ai sensi dell’art. 5 – comma 1 – della Legge n. 146/1990
Incarichi conferiti e autorizzazioni ai dipendenti
Incarichi assegnati a dipendenti
Sezione relativa agli incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti, come indicato all’art. 18, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Contrattazione collettiva
Sezione relativa alla contrattazione collettiva, come indicato all’art. 21, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Contrattazione integrativa
Sezione relativa alla contrattazione integrativa, come indicato all’art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013
OIV
Sezione relativa all’Organismo Indipendente di Valutazione, come indicato all’art. 10, c. 8, lett. c) del d.lgs. 33/2013